Corso sull’arte di narrare e sulle storie di marca nel B2B

Il contesto B2B è un ambito in cui trovare la giusta ispirazione per raccontare la propria storia può risultare estremamente difficile, a meno che tu abbia in dote una straordinaria creatività o tu abbia incontrato qualcuno che ti abbia insegnato a “togliere la polvere dal cervello” (cit. Micaela): in un panorama complesso, ti forniremo suggerimenti per trovare la tua strada narrativa, creare un tono di voce distintivo, costruire una storia ben strutturata e credibile.

La narrazione è un’arte che richiede conoscenza della tecnica, metodologia e sviluppo della creatività.

In partenza dal 7 marzo 2023, ogni Martedì per 4 settimane dalle 18.00 alle 19.00, la prossima edizione del corso Digital Storytelling – L’arte di narrare: focus B2B di The Good Attitude con una formula compatta: un mese di programmazione, un’ora alla sera per ciascuna sessione, varie esercitazioni online, utilizzo di strumenti digitali per favorire l’interazione. 

Nel nostro percorso di formazione, in sole 4 ore di estrema intensità, affrontiamo tutti e tre gli aspetti: 

  • tecnica prendendo ispirazione dalle strutture più utilizzate 
  • metodologia esercitandoci a cambiare prospettiva per trovare sempre nuovi spunti 
  • creatività esplorando come la parola e le immagini possono combinarsi in molteplici forme

Cosa cosa evoca un’immagine, una parola, una combinazione di visual e testo? Impareremo ad allenare lo sguardo, a far frullare le idee e muovere la penna. Velocemente, ma con un obiettivo chiaro: scegliere con intenzione come combinare tutti gli elementi a disposizione e prepararci a stupire il mercato con la ricchezza di una nuova storia.

In quattro ore passeremo in rassegna case history internazionali, i principali elementi teorici e faremo soprattutto pratica con esercizi interattivi. Il modello didattico è learning by doing, applicabile in una classe a numero chiuso per garantire la cura del feedback personale durante la presentazione degli esercizi individuali.

Che cosa aspetti?

Supera la paura del foglio bianco, la prossima storia è la tua!


Alcune risposte alle domande che vorresti farci

  • Se perdo una lezione posso recuperarla?
    Non è prevista la partecipazione on demand, gli interventi sono live per scelta metodologica; se hai perso una lezione potremo condividere le slide e darti comunque un feedback sull’esercitazione – in asincrono – ma non c’è la possibilità di recuperare la lezione.
  • Che cosa include il costo di 120 euro?
    Avrai a disposizione 4 lezioni interattive, le slide del corso e una library in PDF con la bibliografia e tutti i link ai progetti citati.
  • Il corso è registrato?
    No, il corso prevede interazione live direttamente con le docenti.
  • Viene richiesta una formazione specifica?
    Non è necessario avere un background comune né aver compiuto studi particolari, ma essere ispirati dalla voglia di apprendere e conoscere bene le caratteristiche di un bene (prodotto, servizio, azienda) per trarre il massimo beneficio dalle esercitazioni.
  • Quante persone ci saranno?
    Prevediamo al massimo 10 partecipanti; le classi sono a numero chiuso per garantire un rapporto diretto con le docenti.
  • Come si svolge il corso?
    Saremo online in modalità virtuale, utilizzeremo sistemi di uso comune per la classe e ti daremo i link per iscriverti alle piattaforme gratuite da utilizzare nei momenti interattivi.
  • Come avviene l’iscrizione?
    Ci scrivi, effettui la registrazione, perfezioni l’iscrizione con la nostra conferma dopo aver pagato la quota di 120 euro (via bonifico).

Se ne hai altre puoi scrivici a info@thegoodattitude.it

Altrimenti…

Condividi